Paolo dog

Paolo dog Con passione calma e comprensione ti aiuterò a mettere in pratica le prime nozioni per addestrare/edu CIAO A TUTTI E GRAZIE
PAOLO
(1)

IL MIO COMPITO E LA MIA PASSIONE SONO: SPIEGARE LE PRIME NOZIONI UTILI PER AVERE UN PROPRIETARIO INFORMATO ED UN CANE ADDESTRATO/EDUCATO CHE POSSA STARE NEL NOSTRO MONDO (UMANO) FELICE ED A SUA AGIO, POICHE' RICORDIAMOCI CHE IL CANE NON PENSA COME NOI DI CONSEGUENZA E NOSTRO DOVERE FARLO SENTIRE FELICE E SICURO NEL NOSTRO MONDO, IL CANE NON SA COSA E UNA MACCHINA UN CAMION, LE STRISCE PEDONALI UNA

CARROZZINA CON UN NEONATO ALL' INTERNO ETC. ETC.STA QUINDI A NOI CERCARE DI INSEGNARLI COME VIVERE QUI, E NON NELLA NATURA DOVE LORO AVREBBERO LE PROPRIE ORIGINI. QUANDO AVRAI UN CANE SICURO E FELICE TI SI APRIRA' UN MONDO DI ATTIVITA' CINOFILE PER DIVERTIRTI E COMPETERE CON IL TUO AMICO A 4 ZAMPE.

01/10/2020
18/04/2020

PERCHE IL MIO CANE LECCA?
Alcune persone trovano un'amichevole leccata di un cane divertente e dolce, altri trovano che sia un po' fastidiosa. Ma coma mai un cane ti lecca? E quali sono le implicazioni per la tua salute?

Perchè un cane lecca?
I cani leccano per diversi motivi. Quando il tuo cane si lecca lentamente il muso o il corpo, questa è un'azione curativa simile a quando una madre lecca i suoi cuccioli. Ma potrebbe anche indicare un problema: leccarsi intorno alla bocca potrebbe indicare una condizione di salute o di stress. A sua volta, quando un cane ti lecca potrebbe anche significare sta cercando affetto, o la vostra attenzione, come se avesse bisogno di qualcosa. Il tuo cane ti lecca il viso, le mani e i piedi quando torni a casa? Allora probabilmente sta dicendo: "Sono così felice che tu sia qui, amami e prestami tutta la tua attenzione!" Tuttavia, a volte un cane ti lecca anche solo perché hai un buon sapore per lui. Soprattutto quando sei tutto sudato dopo un allenamento. :-)

Un cane che lecca un altro cane intorno alla bocca probabilmente sta mostrando umiltà e rispetto. Quando questo accade, potrebbero esserci altri segnali che indicano calma, come una coda bassa e scodinzolamenti. Questo tipo di leccate significano: "sii gentile con me, non voglio farti del male!"
A volte i cani si leccano anche le labbra. Spesso questo è accompagnato da altri segnali come lo sbadiglio. Questo significa: "Sento un po' di stress in arrivo e voglio chiederti di lasciarmi in pace." È importante riconoscere e capire questi tipi di segnali evita-conflitti del tuo cane - soprattutto come dog sitter, è un'abilità importante per 'leggere' cani che ancora non conosci molto bene. Per saperne di più leggi qui i vari segnali di calma.

Un cane che si lecca le sue stesse labbra spesso si sente a disagio

Leccare e pulire
I cani di solito si leccano anche come metodo di cura e pulizia di se stessi. Lo fanno per mantenere il pelo pulito, ad esempio intorno alle zampe, all'addome e ai genitali. Se il tuo cane si lecca eccessivamente in un solo punto, allora potrebbe avere qualche tipo di disturbo. Il cane può essere dolorante a causa di una ferita (come una scheggia, una bruciatura o un graffio), o anche soffrire di un dolore articolare a causa di una slogatura o artrite. Inoltre, leccarsi troppo può indicare prurito a causa di allergie o pulci o zecche. I cani non amano mostrare il loro disagio e nasconderanno il loro dolore il più a lungo possibile. Quindi non lasciare che il tuo cagnolino se ne vada in giro con un potenziale dolore o disagio - se in dubbio, consulta sempre un veterinario.

Infine, leccarsi compulsivamente può a volte essere un segno di stress o noia. In questo caso, presta attenzione alla situazione in cui vive il cane. Forse è cambiato qualcosa in casa vostra che potrebbe causargli tensione? O forse il tuo cane non riceve abbastanza stimoli mentali o fisici. In questo caso, il tuo cane potrebbe beneficiare di un servizio di passeggiata personalizzata, o di un dog sitter. Al fine di mantenere il cane felice e sano, è importante tenere sempre d'occhio il suo comportamento. Scoprirai che il tuo cane in realtà comunica un sacco di informazioni importanti attraverso il linguaggio del corpo sul suo stato mentale e la sua salute fisica.

Le leccate di un cane possono farti male?
Sia che ti piaccia o non ti piaccia ricevere un bacio dal tuo cane: fa bene o è dannoso per la tua salute? Il fatto è che è un mito da sfatare che la lingua di un cane sia pulita o addirittura guaritrice. La lingua canina infatti contiene batteri (circa 400 specie di batteri in media), che potrebbero includere patogeni molto nocivi. Quindi meglio non lasciare che un cane lecchi una vostra ferita o baci sulla bocca - soprattutto se siete dog sitters circondati da cani diversi tutto il tempo. Gli anziani, i bambini e le persone con un sistema immunitario debole dovrebbero fare più attenzione alle leccate di cane.

Ma non avere paura: siamo costantemente a contatto con tantissimi batteri (il tuo strofinaccio in cucina di solito contiene molti più batteri della lingua di un cane!). La cosa migliore è fare attenzione e non farne un'abitudine, e assicurarsi che la tua dog sitter sappia sostenere anche questo. Preferiresti che il tuo cane non ti leccasse la faccia? Non punirlo mai nel caso, ma di' di no e lascia che il tuo cane ti annusi o ti lecchi la mano. Naturalmente, il tuo cane lo fa in buona fede e in lingua canina significa un modo per dirti: Mi piaci!

18/04/2020

PERCHè IL CANE CI LECCA?

A chi non è mai successo di chiedersi “come mai il mio cagnolino mi lecca?” e “cosa significa?”. Ebbene sì, è un modo di comunicare e come tale non ha uno schema preciso, o meglio può avere più di un significato.
Prima di tutto, dobbiamo sapere che quando il cucciolo nasce, la madre si premura di ripulire i cuccioli leccandoli. In questo modo la mamma del cucciolo, oltre a pulirli gli stimola anche la respirazione e cosa importante lo fa per stimolarli ad urinare e a defecare ed in seguito a pulirli di bisognini.
Quindi essere leccati per il cucciolo oltre a pulizia, vuol dire ricevere affetto ed attenzioni e cosa altrettanto importante vuol dire anche protezione.
Perché le mamme li leccano anche per togliere gli odori troppo forti, in maniera tale da non attirare i possibili predatori. Di conseguenza il cane una volta cresciuto vorrà continuare a fare questo, perché il suo istinto gli dice che è una cosa positiva da fare.
Detto ciò, si possono verificare diversi casi in cui i cani ci leccano.

1) Può essere dovuto al fatto che il padrone è rientrato a casa dopo che è stato lontano per qualsiasi motivo, per molto tempo o per poco, oppure quando, per motivi nostri, non abbiamo potuto dargli attenzione.
Il cane quindi ci leccherà in un modo che risulterà entusiasta e rapido, in effetti il cane è contento di vederci, ed è in cerca attenzioni e di cibo.

2) Quando ci lecca sulle labbra (o tenta di farlo), è perché i cuccioli è così che chiedono cibo alla madre che in pratica glielo rigurgita per sfamarli.
Ora, il cane sa che noi di certo non gli rigurgitiamo nulla, ma è un modo per chiedere il cibo.

3) Quando un cane poi, ci lecca in maniera lenta e prolungata è perché ci sta dimostrando sì affetto, ma anche per pulizia ed eliminazione di quegli odori che possono risultare a loro forti. Non solo perché i forti odori gli possono dare fastidio (tipo dopo che abbiamo usato detersivi, o abbiamo appena cucinato e ne abbiamo addosso l’odore), ma anche per proteggerci dall’ipotetico nemico predatore, che il loro istinto innato gli dice sia sempre in agguato. Infatti spesso i cani leccano anche i bimbi e i cuccioli di animali.

4) Ci leccano pure per assumere informazioni su di noi, oltre all’olfatto che è la principale fonte di informazioni, loro leccando i ferormoni che emettiamo, riescono capire se stiamo bene o meno. Anche se siamo arrabbiati o felici, oppure ancora tristi ecc.

5) Infine, un altro motivo è quello che in branco, i cani come i lupi hanno un capobranco che risulta gerarchicamente superiore a loro, di conseguenza lo leccano per dimostrargli il suo rispetto riconoscendo la sua superiorità. Ed ecco perché spesso i cani leccano altri cani o persone che per loro sono superiori gerarchicamente e dai quali magari sono intimoriti, questo è preceduto però da un leccamento vuoto che il cane usa come segnale per calmarsi e successivamente se lo ritiene necessario lecca veramente.
inoltre se il cane si lecca in continuazione e in maniera ossessiva, fino anche a ferirsi, significa che è stressato o si sente a disagio per qualcosa.
Fa così per rilassarsi, è una sorta di antistress. Quindi dobbiamo arrivare alla fonte del problema ed eliminarlo, potrebbe essere semplicemente che il cane è annoiato e ha bisogno di fare una passeggiata o di giocare.
Potrebbe però anche avere dei corpi estranei sottopelle, quindi è bene controllare il nostro amico a quattro zampe

03/01/2020
Ricovero FISSATO PER IL 30 DICEMBRE  - 12 giorni causa imminente ricovero in ospedale cedo a prezzo di recupero spese 40...
18/12/2019

Ricovero FISSATO PER IL 30 DICEMBRE - 12 giorni

causa imminente ricovero in ospedale cedo a prezzo di recupero spese 400 euro cucciolo maschio di 4 mesi Effettuate 2 sverminazione primo vaccino Microchip in attesa di pedigree. foto a sinistra padre wallaby dei lupi della maddalena due foto a sinistra altea di mia proprietà entrambi con dna depositato info in pvt

causa imminente ricovero in ospedale   cedo a prezzo di recupero spese 400 euro   cucciolo maschio di 4 mesi Effettuate ...
07/12/2019

causa imminente ricovero in ospedale cedo a prezzo di recupero spese 400 euro cucciolo maschio di 4 mesi Effettuate 2 sverminazione primo vaccino Microchip in attesa di pedigree. foto a sinistra padre wallaby dei lupi della maddalena due foto a sinistra altea di mia proprietà entrambi con dna depositato info in pvt

25/11/2019

Pensiamo prima di parlare?

16/11/2019

Come vi avevo aniticipato esporro' la mia maniera di insegnare al cucciolo come mangiare .senza sviluppare possessivita ed eventuale aggressivita nei confronti del cibo/ciotola/proprietario
P.S INTERRUZZIONE FORZATA DEL VIDEO PER ENTRATA INVOLONTARIA DEL BABBO

16/11/2019

Cibo al cucciolo 2 parte

11/11/2019

Possesivita e possibile aggressivita al momento di somministrare il cibo al proprio cagnolino/one

Riposino. Pome
28/10/2019

Riposino. Pome

19/10/2019

Erik con mamma e nonna

19/10/2019

Erik con mamma

Erik 64 days
19/10/2019

Erik 64 days

Indirizzo

Via Perseo 3
Verona
37135

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo dog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paolo dog:

Video

Condividi

La mia passione

IL MIO COMPITO E LA MIA PASSIONE SONO: SPIEGARE LE PRIME NOZIONI UTILI PER AVERE UN PROPRIETARIO INFORMATO ED UN CANE ADDESTRATO/EDUCATO CHE POSSA STARE NEL NOSTRO MONDO (UMANO) FELICE ED A SUA AGIO, POICHE RICORDIAMOCI CHE IL CANE NON PENSA COME NOI DI CONSEGUENZA E NOSTRO DOVERE FARLO SENTIRE FELICE E SICURO NEL NOSTRO MONDO, IL CANE NON SA COSA E UNA MACCHINA UN CAMION, LE STRISCE PEDONALI UNA CARROZZINA CON UN NEONATO ALL' INTERNO ETC. ETC.STA QUINDI A NOI CERCARE DI INSEGNARLI COME VIVERE QUI, E NON NELLA NATURA DOVE LORO AVREBBERO LE PROPRIE ORIGINI. QUANDO AVRAI UN CANE SICURO E FELICE TI SI APRIRA UN MONDO DI ATTIVITA CINOFILE PER DIVERTIRTI E COMPETERE CON IL TUO AMICO A 4 ZAMPE. CIAO A TUTTI E GRAZIE PAOLO