Astesana SpA
- Casa
- Italia
- Villafalletto
- Astesana SpA
Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Astesana SpA, Corso Umberto I/88, Villafalletto.
Indirizzo
Corso Umberto I/88
Villafalletto
CN12020
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 18:30 |
Martedì | 08:00 - 18:30 |
Mercoledì | 08:00 - 18:30 |
Giovedì | 08:00 - 18:30 |
Venerdì | 08:00 - 18:30 |
Sabato | 08:00 - 12:30 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Astesana SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
CHI SIAMO
L’attività della Astesana ebbe inizio nel 1945, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ad opera dei fratelli Mario Astesana (Lagnasco 12/10/1921), Cesare Astesana (Lagnasco 25/04/1925) e Gaudenzio Astesana (Villafalletto 08/09/1926). I tre fratelli inizialmente coadiuvarono la madre, Angela Ballario, rimasta vedova nel 1934, nell’attività di commercio di cereali da lei intrapresa.
La “Astesana Fratelli”, società di fatto, nacque il 20 febbraio 1946 continuando l’attività di commercio di cereali e commercializzando i mangimi della ditta “Francesco & Umberto Vismara”. La produzione in proprio di mangimi iniziò nel 1955 sotto al portico di casa e venne poi progressivamente ampliata nel tempo fino al 1963, anno in cui fu costruito il primo mangimificio. Il 26 febbraio 1974 la società di fatto si trasformò in Società in Nome Collettivo.
Nel 1979 venne costruito un nuovo e più ampio impianto, tutt’ora funzionante, in sostituzione del precedente mangimificio. Il 21 novembre 1980 la SNC si trasformò in Società per Azioni e negli anni successivi sono entrarono a far parte del gruppo degli azionisti i tre figli Cesare, Fulvio e Chiara e, più recentemente, i tre nipoti Davide, Lorenzo e Alberto.
Il Gruppo Astesana ha deciso di allargare le proprie attività in Italia e all’estero diversificando ed investendo in altri settori quali allevamento, energie rinnovabili, costruzioni, real-estate, ristorazione, hospitality e trasporti.