Scienze delle Foreste e della Natura

Scienze delle Foreste e della Natura Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Scienze delle Foreste e della Natura, Viterbo.

05/04/2021
Ancora qualche posto disponibile per la diretta!Workshop DAFNE - Domani alle 9.00Progetto Dipartimento di Eccellenza SAF...
24/02/2021

Ancora qualche posto disponibile per la diretta!

Workshop DAFNE - Domani alle 9.00
Progetto Dipartimento di Eccellenza SAFE-Med
WP1 "Natura, foreste e uso sostenibile egli ecosistemi agro-silvo-pastorali"

🔗 Link per registrarsi all'evento: https://forms.gle/zre9y2NzLyFs5byj8
Deadline: February 24th, 2 pm CET
La partecipazione è gratuita.

03/10/2020

Gli alberi a rapida crescita hanno minori aspettative di vita. Ma uno studio dimostra che questa legge opera in specie evolutivamente distanti nei diversi climi del Pianeta.

18/07/2020

Alfredo Di Filippo ci ha raccontato in esclusiva la sua ricerca finanziata da National Geographic che descrive la struttura e le dinamiche di crescita degli alberi vetusti.

Da questa settimana andrà in onda un ciclo di tre puntate dedicato alle foreste nel programma di approfondimento scienti...
27/05/2020

Da questa settimana andrà in onda un ciclo di tre puntate dedicato alle foreste nel programma di approfondimento scientifico Netwon del canale Rai Scuola (https://www.raiplay.it/programmi/newton)

Le puntate saranno trasmesse alle 21.30 sul Canale Rai Scuola (canale 146 del Digitale Terrestre) secondo il seguente calendario:

28/05/2020 Foreste e biodiversità (ospite: Giovanna Battipaglia, Università della Campania)
02/06/2020 Foreste e nuove tecnologie (ospite: Giorgio Matteucci, CNR-ISAFOM)
04/06/2020 Foreste, rischi e incendi (ospite: Anna Barbati, Università degli Studi della Tuscia)

Tutte le puntate di Newton saranno visibili dopa la messa in onda anche in streaming su RAIPLAY (https://www.raiplay.it/programmi/newton)

Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton Newton - Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

14/05/2020

Festival della Scienza e della Ricerca Conferenza online 14 maggio 2020 - ORE 15:30 “COVID-19: Il futuro della ricerca scientifica nel dopo pandemia” Dialogo...

19/03/2020
Oggi alle 13.30 nel programma   la webtv  trasmetterà l'intervista al Prof. Alfredo Di Filippo sull'unicità ecologica e ...
19/03/2020

Oggi alle 13.30 nel programma la webtv trasmetterà l'intervista al Prof. Alfredo Di Filippo sull'unicità ecologica e l'importanza conservazionistica della Foresta Umbra del , candidata nel nuovo processo di estensione delle faggete

LINK: https://www.facebook.com/latuatv/

È stata prorogata al 20 marzo 2020 la scadenza del bando Erasmus+ per l'a.a. 2020/2021. 🔷 https://unitus.erasmusmanager....
01/03/2020

È stata prorogata al 20 marzo 2020 la scadenza del bando Erasmus+ per l'a.a. 2020/2021.
🔷 https://unitus.erasmusmanager.it/studenti/
❓ Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale, presso Santa Maria in Gradi ([email protected] - 0761357917).

AVVISO DI COLLABORAZIONE STUDENTESCAper studenti di laurea magistrale DAFNEScopo: favorire la fruizione dell'aula collez...
19/02/2020

AVVISO DI COLLABORAZIONE STUDENTESCA
per studenti di laurea magistrale DAFNE

Scopo: favorire la fruizione dell'aula collezioni didattiche per la consultazione da parte degli studenti.

Scadenza: 27/02 alle 12.00

21/12/2019
Convegno ApertoPERCHE' CONSERVARE LE FORESTEDomani 10 Dicembre 2019Aula Magna, S. Maria in Gradi, Viterbo
09/12/2019

Convegno Aperto
PERCHE' CONSERVARE LE FORESTE

Domani 10 Dicembre 2019
Aula Magna, S. Maria in Gradi, Viterbo

"Uno studio pubblicato su Nature spiega che un ettaro di foresta amazzonica rende ogni anno 148 dollari se trasformato i...
08/11/2019

"Uno studio pubblicato su Nature spiega che un ettaro di foresta amazzonica rende ogni anno 148 dollari se trasformato in terreno da allevamento, 1.000 dollari se impiegato per l’estrazione di legname commerciale distruggendo tutti gli altri tipi di arbusti e 6.820 dollari se la foresta viene rispettata, limitandosi alle lavorazioni necessarie per poter raccogliere frutta, lattice e legname."

Secondo uno studio di Nature, un ettaro di polmone verde rende di più se non trasformato in terreno da allevamento o usato per estrarre legname commerciale

29/10/2019

Ieri abbiamo festeggiato i 100 anni di Fabio Clauser, patriarca dei forestali italiani e promotore di Sasso Fratino, prima riserva integrale d'Italia (1959), ora Patrimonio dell'Umanità Unesco. Al suo fianco la storia raccontata dagli anelli del faggio cinquecentario con cui spesso dialoga nei suoi racconti forestali.
Il principale insegnamento che traggo dalla sua produttiva e poliedrica vita?
La conservazione della natura é fatta di sognatori scientificamente preparati e capaci di fare la differenza sul campo. E, soprattutto, non esiste contrapposizione a priori fra gestione e conservazione delle foreste, ma solo scelte scientificamente ponderate al contesto ambientale e storico in cui si opera, che lasceranno traccia nella storia come esempi di buona o cattiva gestione.
Certo, se poi si riesce a essere anche un po' illuminati e precorrere i tempi... il pianeta ringrazia!
Auguri e 100 di questi forestali!

HALF EARTHLo streaming dall'Università di Torino a partire dalla 16.30 (link in basso). Partecipa per l'Università della...
07/10/2019

HALF EARTH

Lo streaming dall'Università di Torino a partire dalla 16.30 (link in basso). Partecipa per l'Università della Tuscia il Prof. Gianluca Piovesan.

Durante il convegno si parla dell'idea e della visione "Half Earth" dell'entomologo e conservazionista, nonché Premio Pultitzer, Edward O. Wilson che ha teorizzato un paradigma di una conservazione della natura intesa a promuovere uno sviluppo sostenibile centrato sulla protezione e il ripristino degli habitat naturali, in particolare delle foreste, come elementi cruciali per mitigare i cambiamenti globali e evitare che avvenga la sesta estinzione di massa.

Il canale degli eventi dell'Università degli Studi di Torino

Conoscere la copertura arborea non basta per realizzare lo sviluppo sostenibile, serve anche una mappa globale del livel...
08/09/2019

Conoscere la copertura arborea non basta per realizzare lo sviluppo sostenibile, serve anche una mappa globale del livello di naturalità delle foreste

Global forest status assessments are biased toward tree cover and do not properly consider ecological properties of forest ecosystems. Tree-cover data cannot be considered a direct indicator of forest area because tree cover includes also plantations under agriculture and urban land use. A global ma

Indirizzo

Viterbo
01100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scienze delle Foreste e della Natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi