Mama Natu

Mama Natu Azienda Agricola rigenerativa ed indipendente situata nei boschi di Vitorchiano, VT

Permacultura | Economia circolare | Offgrid | Agroforestazione | Micologia

Mama Natu è una Azienda Agricola Naturale di 7 ettari immersa nel bosco di Vitorchiano (VT), nella Tuscia. Nasce da un’idea di vivere una vita sana e naturale a stretto contatto con la natura, dove l'essere umano vive nel rispetto dell'ecosistema circostante, non mettendosi mai in primo piano. Una scelta in contrapposizione quindi all’agricoltura tradizionale. Mama Natu si basa sull’etica ed i pri

ncipi della Permacultura (e soprattutto della Natura) dove l’economia circolare e l’off grid sono un mantra.

È un progetto di salvaguardia dell’ecosistema già presente, con lo scopo di arricchirlo della più vasta ed equilibrata biodiversità possibile, dove le piante selvatiche verranno valorizzate al massimo. Portiamo avanti diversi progetti agricoli:
Due noccioleti naturali in sinergia con altre varietà di piante, gestiti senza irrigazione, concimi e sostanze chimiche. Due orti per l'autosufficienza alimentare e un giardino commestibile. Coltivazione outdoor di funghi nel sottobosco. Che si tratti di piante o di animali, il selvatico è più che ben accetto, per noi sono loro i padroni e custodi di questo luogo. Da qui nasce la collaborazione con Animal Social Club, con cui abbiamo creato la prima Oasi di Animali e Piante, nato per dare la possibilità agli animali "da reddito" di riappropriarsi della propria vita e dignità in un progetto di agroforestazione. Gli animali avranno un ruolo chiave rigenerando costantemente il loro habitat, creando una circolarità quasi autogestita. In un futuro prossimo offriremo:
Corsi didattici e di formazione;
Una trattoria contadina vegana;
Eco turismo con ospitalità in strutture immerse nel bosco;
Escursioni e attività dedicate al benessere psicofisico;
Un format musicale e uno di informazione attraverso YouTube. Mama Natu è uno spazio d’Amore in tutte le sue sfaccettature e forme, un luogo che mostra le sue carte. Il Progetto è in continuo avvenire e siamo aperti a nuove collaborazioni.

Tra le galline del Noccioleto Sinergico c’è chiaramente una interior designer 🐔🏗️
18/01/2025

Tra le galline del Noccioleto Sinergico c’è chiaramente una interior designer 🐔🏗️

Buonasera, volevamo condividere il nuovo video....Buona visione! Spoiler: stiamo cercando collaboratori per cominciare i...
17/01/2025

Buonasera, volevamo condividere il nuovo video....Buona visione!

Spoiler: stiamo cercando collaboratori per cominciare il progetto di coltivazione Funghi outdoor!

Nel 2022 finalmente inizia la sperimentazione di coltivazione di funghi.
Le prime 220 b***ette di Cardoncelli (Pleurotus eryngii) provenienti dalla Puglia trovano fissa dimora nei 4 bancali dentro la serra di 30mq.
Con poca esperienza a riguardo ci siamo buttati in questo progetto che ha portato un bellissimo raccolto. Questo è un piccolo assaggio di quest' avventura:

Insieme ad un po’ di amici abbiamo costruito i bancali da inserire nella serra, e una volta arrivate le b***e, le abbiamo ordinate nei 4 bancali, poi inumidite...nelle settimane successive avevamo continuato a seguire la coltivazione, facendo tutto come andava fatto, ma il micelio non partiva…insomma le b***ette non fruttificavano.
Inoltre due bancali, due settimane dopo l’inizio, sono collassati a terra per il troppo peso delle b***e distruggendo una parte di serra…e le b***ette stesse.

Un pò sconfitti e soprattutto delusi, da quel momento abbiamo abbandonato la speranza che sarebbe nato qualcosa, e pian piano ci siamo "scordati" dell’esistenza di quelle b***ette.
Dopo qualche tempo, durante un pranzo tra amici, la nostra amica Sally incuriosita dalle ombre è entrata in serra, e stupita di ciò che aveva visto è venuta a farci subito i complimenti per i funghi. Là per là pensavamo fosse una battuta, ma lei rimase seria.
Non restava altro che andare a controllare…e all’apertura delle porte WOW! abbiamo trovato la serra piena di giganti, grassottelli, lucidi e succulenti Cardoncelli pronti per essere raccolti.
Dopo lo stupore iniziale e la gioia ovvio che non rimaneva che cucinarli, assaggiarli, e gustarli...e vi assicuriamo che furono deliziosi. I primi li abbiamo fatti in padella (tipo alla piastra) come nel video. E visto che ne eravamo “sommersi”, da lì in poi li abbiamo cucinati in mille modi: fritti, rifritti, ci abbiamo fatto sughi, paste varie, risotti, carpacci, insalate, cotti al forno, alla brace e chi più ne ha più ne metta...ma quanti altri funghi potevamo mangiare? E per quanto altro tempo?
In fondo avevamo iniziato il progetto anche per uno scopo economico.
All’epoca non avevamo ancora l’essiccatore e avevamo prodotto, in due cicli, circa 1kg a b***etta per un totale di 200kg.
Fortunatamente la voce si è sparsa velocemente e tra regali e vendita siamo riusciti a distribuirli tutti.
Le 220 b***ette, a fine ciclo, poi sono state aggiunte al compost creando ricco terriccio l’anno seguente.

Ora stiamo lavorando sulla futura coltivazione di Shiitake e altri tipi altre varietà di funghi, ma questa volta all’aperto, precisamente nel sottobosco. La coltivazione all’aperto (outdoor) è molto più in linea con la nostra idea di agricoltura naturale e circolare: le b***ette in serra producono troppa plastica e sopratutto hanno un ciclo ben più corto rispetto la produzione all'aperto su tronchi, con chiodi o micelio fresco.

In futuro vorremmo che Mama Natu fosse anche un’azienda micologica. Il mondo dei funghi, del micelio, ci ha sempre affascinato, è una sorta di universo parallelo che porta con se fascino, storia, cultura e cura.
Che oltre ad essere fondamentale per la nostra vita e quella di un sistema naturale sano, ha molti sbocchi imprenditoriali.

Nel frattempo... cerchiamo persone per una possibile collaborazione. Fatevi avanti!!!

Spoiler: stiamo cercando collaboratori per cominciare il progetto di coltivazione Funghi outdoor!Nel 2022 finalmente inizia la sperimentazione di coltivazion...

La Raccolta Fondi è terminata e noi vi siamo grati di tutto il sostegno datoci attraverso parole di supporto e d'amore e...
12/01/2025

La Raccolta Fondi è terminata e noi vi siamo grati di tutto il sostegno datoci attraverso parole di supporto e d'amore e donazioni.

Sapere di essere circondati da persone che credono in ciò che facciamo ci aiuta anche nei momenti più difficili.

Evviva il bosco!

07/01/2025

Giornata tipo di chiusura del Fondo: sforzi sovrumani insieme agli amici più cari che spiegano cose fondamentali!!

Mancano 2 giorni alla chiusura della Raccolta Fondi per terminare il Fondo Chiuso…dateci una mano se potete!

Questo il link PayPal della Raccolta Fondi:
https://www.paypal.com/pools/c/9arE3JzE7U

ATTENZIONE: molte amiche e amici ci hanno detto che il link non funziona, [email protected] è la mail collegata all'account PayPal.

In alternativa questo è l’IBAN:
IT91X3608105138231950831960
BANCA: Postepay Evolution
INTESTATARIO: Giordano Marra
CAUSALE: Donazione Fondo Chiuso

Grazie 🌻

Grazie sempre per le riprese ed il supporto ad Alessio Castagna e all'amico del cuore Dani Banton per l'aiuto e le spiegazioni di vita 💚

Scatti e still video a cura di .castagna dei lavori per il fondo chiuso! Gran bucio di cù, grandi soddisfazioni...Sempre...
17/12/2024

Scatti e still video a cura di .castagna dei lavori per il fondo chiuso! Gran bucio di cù, grandi soddisfazioni...Sempre col sorriso!

Natale è alle porte, se volete (e potete) farci un regalo, potete donare al link in bio per aiutarci a terminare i lavori!

10/12/2024

!!! RICHIESTA DI AIUTO !!!

Come ogni anno è arrivata l’apertura della stagione venatoria e in Italia vige questa legge che NON ci tutela:

L’articolo 842 del Codice civile, commi 1° e 2°, dispone: “Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.”.

Avremmo fatto volentieri a meno di recintare il terreno in tutto il suo perimetro per tanti motivi, ma purtroppo la necessità è questa. Dobbiamo tutelarci, tutelare tutti gli animali che ospitiamo nel bosco e il bosco stesso, che a fine stagione venatoria troviamo pieno di cartucce e immondizia.

Ma mettere in sicurezza il terreno è un dovere che da anni ci sta mettendo a dura prova a causa delle spese da affrontare per le reti, i pali, i cartelli e la manodòpera: lo scorso anno abbiamo iniziato i lavori di recinzione per un costo di oltre 5.000 € tra richieste burocratiche e acquisto materiali, e nel corso di quest’anno abbiamo trovato la recinzione tagliata e bucata...subendo danni economici.
Negli anni abbiamo subìto minacce, ritorsioni, siamo stati derisi per quello che facciamo, abbiamo salvato cuccioli di cinghiale le cui madri erano state uccise, e soprattutto abbiamo vissuto in questo clima di tensione per ogni periodo venatorio.

Le limitazioni della stagione di caccia, per noi (e per molti altri), sono tante e sono estreme: siamo impossibilitati a svolgere in sicurezza il nostro lavoro, a vivere in tranquillità questo posto e per noi è diventato impossibile fare una passeggiata nel bosco fino a fine gennaio…tutto ciò è assurdo.
Per Checky, Moka e Nero (i nostri cani) è stressante e pericoloso e per questo motivo durante le battute dobbiamo tenerli in uno spazio recintato per evitare il peggio, e anche per i 20 gatti che ospitiamo la situazione non è migliore, essendoci il pericolo che possa entrare qualche cane da caccia. Insomma, la situazione attuale non è delle migliori.

Personalmente siamo totalmente contro questa attività, e vi assicuriamo che non c'è niente di bello nel trovarsi nel bel mezzo di una battuta: le urla, gli spari, lo strazio dei cinghiali (e anche dei cani), sentirsi circondati, è qualcosa che viviamo “sulla pelle” e che non vogliamo più vivere e far vivere.
Mama Natu è un progetto di salvaguardia e tutela ambientale e non vogliamo più permettere che ciò accada.

La richiesta al comune per l'approvazione del fondo chiuso è stata inviata ed accettata un anno fa, e nonostante non assicuri al 100% che non vi siano intrusioni, è l'unico modo che abbiamo per tutelarci legalmente, visto che l’intrusione diventerebbe penale.

Ora cosa ci serve?
Abbiamo già recintato più di metà del perimetro, vi chiediamo un aiuto (anche minimo) sotto forma di donazione per finire i lavori:
Abbiamo bisogno di raccogliere fondi per acquistare altre reti, pali, cartelli, filo e filo spinato e abbiamo bisogno anche di voi, fisicamente, a darci una mano per terminare il lavoro. La zona da recintare è in pendenza estrema (con un dislivello di circa 50m) e di conseguenza non è raggiungibile da mezzi e questo ci ha creato e crea difficoltà nel trasporto delle reti e dei pali (difatti riusciamo a portare su un palo alla volta).

Speriamo e crediamo nel vostro supporto perché la tutela della natura, degli animali e del territorio è responsabilità di tutt*. E anche perché vogliamo vivere senza ansia e paura costante.
Questo il link per donare: https://www.paypal.com/pools/c/9arE3JzE7U

Per chi non avesse PayPal ecco le coordinate bancarie:
IT91X3608105138231950831960
BANCA: Postepay Evolution
INTESTATARIO: Giordano Marra
CAUSALE: Donazione Fondo Chiuso

Grazie a tutt* voi, e grazie ad Alessio Castagna per queste immagini meravigliose del bosco che ci ospita. Venite a viverlo e a darci una mano!

Se volete saperne di più su cosa sia il fondo chiuso:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=38&art.versione=1&art.codiceRedazionale=098R0832&art.dataPubblicazioneGazzetta=1999-02-06&art.idGruppo=4&art.idSottoArticolo=1 #:~:text=2.,di%20almeno%201%2C50%20metri

Autunno 🍂
30/11/2024

Autunno 🍂

Condividiamo con grande piacere il video che hanno girato Francesca e Filippo del Bosco di Ogigia  riguardo al corso ten...
18/11/2024

Condividiamo con grande piacere il video che hanno girato Francesca e Filippo del Bosco di Ogigia riguardo al corso tenutosi da Eva e Dario di agricoltura sintropica a cui abbiamo partecipato. Ringraziamo Gennaro Cardone che con la sua professionalità, i suoi esempi, la sua storia di vita ed esperienza ci ha fatto cambiare il punto di vista e ci ha stimolato a portare avanti progetti di rigenerazione con un pizzico di sana consapevolezza in più.
Progettiamo, piantiamo, riforestiamo e soprattutto rigeneriamoci.

Buona visione🍃

La Terra ha bisogno di alberi e novembre un buon momento per piantare. Ma gli alberi vivono meglio in compagnia, quindi piantiamone tanti e intorno seminiamo...

Vogliamo condividere un documentario che apre gli occhi sul problema dell'Agromafia in Italia e tutte le problematiche l...
20/08/2024

Vogliamo condividere un documentario che apre gli occhi sul problema dell'Agromafia in Italia e tutte le problematiche legate ad essa.
Fa luce su; chi detta legge sui prezzi di mercato, le minacce ed il loro modus operandi, la "qualità" dei prodotti, lo sfruttamento di risorse e persone, lo spreco, le difficoltà delle piccole imprese ad avere sostenatamenti-aiuti per mandare avanti i loro progetti e molto altro.

Come spesso accade per questi argomenti se ne parla fin troppo poco. Per fortuna c'è sempre chi lotta, e le persone che lo fanno e si battono giornalmente contro questa piaga sono i veri super eroi.

Ci si può ribellare!
Lottiamo da consumatori e agricoltori, ricreiamo comunità.


Italy's feared Mafia has moved into a new area, and it's worth billions of dollars. A VICE News Tonight investigation has found the group's tentacles are dee...

Casette alternative 🛖🐿️
20/08/2024

Casette alternative 🛖🐿️

Nel bosco col naso all’insù
10/08/2024

Nel bosco col naso all’insù

Un’altra giornata nel bosco giunge al termine
03/08/2024

Un’altra giornata nel bosco giunge al termine

Colazioni selvatiche 🌞
31/07/2024

Colazioni selvatiche 🌞

Gatti su noccioleto 🖼️
11/06/2024

Gatti su noccioleto 🖼️

E così abbiamo raccolto i primi frutti che ci regala il Noccioleto Sinergico, a pochi mesi dalla piantumazione di tante ...
03/06/2024

E così abbiamo raccolto i primi frutti che ci regala il Noccioleto Sinergico, a pochi mesi dalla piantumazione di tante varietà di alberi da frutta antica e no.

Oggi abbiamo raccolto i primi gelsi della varietà Mojo Berry, e siamo felici come bambini di sporcarci le mani e assaporare il risultato di questa meravigliosa sinergia 🌱🐔

Stamattina raccogliendo le uova ci siamo trovati davanti una scala di colore meravigliosa. Da quando abbiamo deciso di a...
02/06/2024

Stamattina raccogliendo le uova ci siamo trovati davanti una scala di colore meravigliosa. Da quando abbiamo deciso di avere nel bosco con noi le galline, abbiamo scoperto la vastissima varietà di colori, sfumature e particolari macchie che un uovo può avere, ed è speciale.

Abbiamo scoperto anche che il colore del guscio delle uova varia a seconda della genetica della gallina, e che dal colore dei i lobi delle orecchie dipende il colore delle uova che depongono.

La natura è sorprendente, e ogni giorno riesce a ricordarcelo in qualche modo, basta solo ascoltare.

Mirtilla soddisfatta si riposa sul cuscino delle ultime fave tardive appena raccolte 🫛💞                               #
30/05/2024

Mirtilla soddisfatta si riposa sul cuscino delle ultime fave tardive appena raccolte 🫛💞

#

A riparo dal nord e esposti a sud trovano dimora le pale di Fico d’india di Ventotene. Il Noccioleto Sinergico continua ...
15/05/2024

A riparo dal nord e esposti a sud trovano dimora le pale di Fico d’india di Ventotene. Il Noccioleto Sinergico continua ad arricchirsi 🌵🐓

Indirizzo

Strada Camorello Snc
Vitorchiano
01030

Sito Web

https://www.facebook.com/groups/787534615552609

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mama Natu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mama Natu:

Video

Condividi