Equimilk commercializza latte di cavalla fresco e congelato. Il latte di cavalla viene prodotto dall - profilo ufficiale Instagram
29/03/2023
Equimilk è stata scelta come impresa d'eccellenza , selezionata per un'intervista di presentazione dell'azienda da parte di "Il Salvagente" leader nei test di laboratorio contro le truffe ai consumatori
Join the web’s most supportive community of creators and get high-quality tools for hosting, sharing, and streaming videos in gorgeous HD and 4K with no ads.
08/06/2021
Ultime news
Stiamo liofilizzando il latte di cavalla pastorizzato Equimilk e a breve sarà possibile acquistarlo anche in polvere
16/03/2021
Il giornale BRESCIA OGGI parla di Equimilk nella pagina dedicata all'economia (pag. 24)
15/02/2021
Le ultime ricerche attribuiscono alla LATTOFERRINA la capacità di modulare la risposta infiammatoria al Covid e di ridurre la carica infettante del virus.
Il latte di cavalla EQUIMILK contiene un grande quantitativo di lattoferrina naturale
Una risposta contro il Covid-19? Potrebbe ve**re dalla lattoferrina, una glicoproteina naturalmente presente in varie secrezioni umane tra cui il latt
22/12/2020
Equimilk vi augura un Buon Natale! 🎄 🐴 🥛
14/12/2020
👶🏼👶🏻👶🏽👶🏾 LATTE DI CAVALLA EQUIMILK: ALTERNATIVA AL LATTE VACCINO IN CASO DI ALLERGIA.
🍼🥛🐴
L’allergia al latte bovino colpisce almeno il 3% di bambini nel primo anno di vita, mentre successivamente entro i 3 anni di vita in gran parte si risolve spontaneamente. Solo una percentuale di bambini rimane allergico a vita, anche in età adulta, e spesso è correlata a reazioni avverse anche ad altri alimenti, predisposizione all’asma e alla rinocongiuntivite allergica.
Questo è particolarmente importante nel neonato che in caso di allergie (allergie IgE mediate) al latte bovino e al latte in polvere di derivazione bovina può manifestare sintomi:
• A carico dell’apparato digerente
• A livello cutaneo
Nel primo caso si tratta di sintomi quali vomito, dolori addominali, meteorismo e scariche diarroiche.
Nel secondo caso invece le manifestazioni sono correlate alla dermatite atopica.
Il latte di cavalla contiene molto meno caseine del latte bovino e le proteine del latte di cavalla sono più simili a quelle del latte umano e questo fa sì che sia più digeribile. Sia in età pediatrica che adulta che negli anziani.
-> La composizione del latte di cavalla è molto simile a quello , inoltre contiene un grande quantitativo di e che aiuta nella stimolazione del sistema immunitario, mentre l’alto contenuto naturale di taurina è fondamentale per lo sviluppo neurologico nei primi mesi di vita.
-> Purtroppo molti bambini con problemi di allergia al latte bovino vengono alimentati con sostituti vegetali ( latte di soia, latte di riso, latte d’avena ecc) che non possono avvicinarsi nemmeno lontanamente alla completezza di un alimento come un latte vero e proprio.
👶🏼👶🏻👶🏽👶🏾 LATTE DI CAVALLA EQUIMILK: ALTERNATIVA AL LATTE VACCINO IN CASO DI ALLERGIA.
🍼🥛🐴
L’allergia al latte bovino colpisce almeno il 3% di bambini nel primo anno di vita, mentre successivamente entro i 3 anni di vita in gran parte si risolve spontaneamente. Solo una percentuale di bambini rimane allergico a vita, anche in età adulta, e spesso è correlata a reazioni avverse anche ad altri alimenti, predisposizione all’asma e alla rinocongiuntivite allergica.
Questo è particolarmente importante nel neonato che in caso di allergie (allergie IgE mediate) al latte bovino e al latte in polvere di derivazione bovina può manifestare sintomi:
• A carico dell’apparato digerente
• A livello cutaneo
Nel primo caso si tratta di sintomi quali vomito, dolori addominali, meteorismo e scariche diarroiche.
Nel secondo caso invece le manifestazioni sono correlate alla dermatite atopica.
Il latte di cavalla contiene molto meno caseine del latte bovino e le proteine del latte di cavalla sono più simili a quelle del latte umano e questo fa sì che sia più digeribile. Sia in età pediatrica che adulta che negli anziani.
-> La composizione del latte di cavalla è molto simile a quello , inoltre contiene un grande quantitativo di e che aiuta nella stimolazione del sistema immunitario, mentre l’alto contenuto naturale di taurina è fondamentale per lo sviluppo neurologico nei primi mesi di vita.
-> Purtroppo molti bambini con problemi di allergia al latte bovino vengono alimentati con sostituti vegetali ( latte di soia, latte di riso, latte d’avena ecc) che non possono avvicinarsi nemmeno lontanamente alla completezza di un alimento come un latte vero e proprio.
̀pediatrica
01/12/2020
Lo sapevi che Il latte di cavalla ha caratteristiche più simili al latte umano rispetto al latte di altre specie animali?
Ecco perchè da Il Sole e la Terra abbiamo introdotto Equimilk - Latte di Cavalla che ben si presta all’alimentazione di e come sostituto del latte materno o per problemi e .
“È la scoperta di uno studio, condotto dai ricercatori dell'Università di Tor Vergata, tra cui anche la dermatologa Elena Campione che, in un'intervista a Repubblica, ne ha spiegato il funzionamento [...]
Così, hanno scoperto che la lattoferrina può avere effetti benefici e contribuire alla lotta contro il Covid-19. "Sappiamo che il virus Sars-Cov-2 si alimenta del ferro presente nell'organismo umano- spiega Elena Campione- La lattoferrina riduce il ferro e quindi mette il virus in una posizione di svantaggio". In poche parole, questa proteina lascia il virus senza il suo nutrimento”
Questo pomeriggio verso le 17 su Rai 3 durante il programma GEO si parlerà del latte di cavalla e del progetto "Latte solidale" che ha portato alla nascita di EQUIMILK
19/01/2019
EQUIMILK presente alla 61^ FIERA REGIONALE Agricola Artigianale Commerciale. 18 - 19 - 20 Gennaio 2019 Lonato del Garda
Venite a conoscere le proprietà del latte di cavalla! Assaggi per tutti !
Grazie a Michela che risponderà a tutte le vostre domande e curiosità
22/12/2018
EQUIMILK augura a tutti BUONE FESTE
ed invita a fare un brindisi con il latte di cavalla all'insegna della salute
17/12/2018
Ristorante "La Mingla" di Gargnano (BS) nel menu delle feste propone RISOTTO mantecato al LATTE DI CAVALLA.
Quel tocco speciale in più...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equimilk - Latte di Cavalla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Equimilk è rappresentata dalla dott.ssa Tatjana Falconi, medico veterinario specializzata in medicina equina, che ha ideato il progetto di produrre latte di cavalla per consumo alimentare umano facendo seguito ad un interesse personale che vedeva il latte di cavalla come argomento della sua tesi di laurea già nel 1993, seguita da diverse visite ad allevamenti di produzione siti in Germania e Olanda, dove questo prodotto è conosciuto e consumato da diversi decenni.
La dott.ssa Tatjana Falconi si occupa principalmente di medicina sportiva dei cavalli a cui ha aggiunto un diploma in agopuntura veterinaria e un’approfondita competenza in laserterapia e laser agopuntura, che negli ultimi anni hanno fatto sì che la sua professionalità venisse richiesta anche all'estero sia in Europa che negli Emirati Arabi, e che l’Università di Medicina Veterinaria di Milano le affidasse lezioni specifiche in ambito della Scuola di Specialità in Medicina Equina, corso triennale post laurea.
Segue da vent'anni l’allevamento di cavalle avelignesi della Cooperativa Sociale ai Rucc e Dintorni dove è nato il Progetto Latte Solidale per la produzione di latte di cavalla per consumo alimentare umano, cofinanziato in parte dalla Caritas.
Questo progetto ha richiesto tre anni di tempo affinché tutte le strutture, il processo lavorativo, la competenza del personale e le analisi ufficiali sul latte portassero all'assegnazione di un bollino CE da parte dell’ASL preposta alla vigilanza.
La competenza professionale in agopuntura veterinaria fa sì che dal punto di vista terapeutico le cavalle vengano curate, quando necessario, senza l’uso di farmaci, garantendo così il consumatore riguardo la totale assenza di residui. Le analisi effettuate sino ad ora presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna a Brescia hanno confermato un elevatissimo standard igienico del latte, costante nel tempo.