Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco

Partenariato dell'edilizia  carsica in pietra a secco Il Partenariato per la conservazione e la divulgazione dell’edilizia carsica in pietra a secco

Il partenariato per la conservazione e la divulgazione dell’edilizia carsica in pietra a secco (di seguito in breve: consorzio) è un’associazione volontaria senza scopi di lucro, costituita da persone fisiche e giuridiche (di seguito in breve membri) che si sono associate allo scopo di tutelare e conservare le competenze dell’edilizia carsica caratteristica del Carso Classico, scambiarsi esperienz

e, conoscenze e informazioni tecniche relative al settore e sensibilizzare l’opinione pubblica sul patrimonio del muretto a secco carsico e sul suo significato. Il consorzio opera nell’area del Carso transfrontaliero, nell’ambito della sua attività si può collegare ad altre organizzazioni, unioni o società che svolgono un’attività simile nella Repubblica di Slovenia, nella Repubblica d’Italia e all’estero.

COSTRUIRE UN MURO A SECCO IMPARANDO PAROLE SLOVENE IN MEMORIA DI VOJKO RAŽEMSabato 12 ottobre 2024, sotto la guida esper...
15/10/2024

COSTRUIRE UN MURO A SECCO IMPARANDO PAROLE SLOVENE IN MEMORIA DI VOJKO RAŽEM
Sabato 12 ottobre 2024, sotto la guida esperta della dott.ssa Irina Cavaion del Centro di Ricerca Scientifica di Capodistria, in collaborazione con Marko e Janez Milkovich, l’insegnante Kristina Kovačič, l'Istituto Anima Mundi e il Parco delle Grotte di Škocjan, Slovenia, nell'ambito del progetto del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, abbiamo realizzato per la seconda volta un esperimento molto particolare a Gropada. Tra le 9.00 e le 13.00, gli esperti di costruzione di muri a secco Ivan Pavlin, Maša Cotič e Sergej Mostnar, hanno introdotto due gruppi di persone di età diverse alle basi della costruzione di muri a secco carsici. Durante il processo, i partecipanti hanno ascoltato e ripetuto parole slovene. L'obiettivo del laboratorio è quello di preservare le conoscenze locali tradizionali nel loro contesto linguistico originale, ossia la lingua slovena. Vojko Ražem è noto, tra l'altro, per il grande impegno profuso nel far conoscere alla comunità italiana sul Carso il patrimonio carsico a secco autoctono. Questo laboratorio è un omaggio a lui. Siamo stati molto felici di ricevere la visita di sua moglie Norma.

09/10/2024
06/10/2024
Il Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco sta portando avanti diversi laboratori di restauro e ricostruzio...
17/09/2024

Il Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco sta portando avanti diversi laboratori di restauro e ricostruzione dei muretti a secco, presto ci saranno due laboratori anche sul territorio del KAMEN Museo/Muzej, entrambi sabato, 5 ottobre: alle 10.30 a Trieste Adventure Park nell'ambito di L'Energia dei Luoghi e dalle 11.00 alle 15.00 nell'ambito dell'Oktoberfešt (Prepotto) di SKD Vigred - Šempolaj!

L'ARTE DEI MURI A SECCO TRA GABROVIZZA E SGONICOSabato scorso, la cooperativa Rogos, membro del Partenariato dell'ediliz...
17/09/2024

L'ARTE DEI MURI A SECCO TRA GABROVIZZA E SGONICO
Sabato scorso, la cooperativa Rogos, membro del Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco, in collaborazione con Norma Križman, ha organizzato un evento presso il Giardino Botanico Carsiana, vicino a Sgonico, dedicato al defunto Vojko Ražem, che ha costruito un muro a secco e una hiška nel giardino. Il Partenariato e il lavoro in pietra sono stati presentati dal nostro presidente Danilo Antoni.

COSTRUIRE UN MURO A SECCO IMPARANDO PAROLE SLOVENE IN MEMORIA DI VOJKO RAŽEMSabato 30 settembre 2023, sotto la guida esp...
02/10/2023

COSTRUIRE UN MURO A SECCO IMPARANDO PAROLE SLOVENE IN MEMORIA DI VOJKO RAŽEM
Sabato 30 settembre 2023, sotto la guida esperta della dott.ssa Irina Cavaion del Centro di Ricerca Scientifica di Capodistria, in collaborazione con Marko Milkovich, l’insegnante Kristina Kovačič, l'Istituto Anima Mundi e il Parco delle Grotte di Škocjan, Slovenia, nell'ambito del progetto del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, abbiamo allestito e realizzato un esperimento molto particolare a Gropada. Tra le 9.00 e le 13.00, gli esperti di costruzione di muri a secco Mitja Kobal e Ivan Pavlin, insieme ad Andrej Drosig, hanno introdotto due gruppi di persone di età diverse alle basi della costruzione di muri a secco carsici. Durante il processo, i partecipanti hanno ascoltato e ripetuto parole slovene. L'obiettivo del laboratorio era quello di preservare le conoscenze locali tradizionali nel loro contesto linguistico originale, ossia la lingua slovena. Vojko Ražem è noto, tra l'altro, per il grande impegno profuso nel far conoscere alla comunità italiana sul Carso il patrimonio carsico a secco autoctono. Ci auguriamo quindi che questo laboratorio, così come il suo amatissimo KAMENTON, renda omaggio al suo nome. Siamo stati molto felici di ricevere la visita di sua moglie Norma.

22/09/2023

L'articolo su Il Piccolo.
15/09/2021

L'articolo su Il Piccolo.

E le foto del project team.
13/09/2021

E le foto del project team.

MURO A SECCO, FLORA E FAUNA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE FALESIE DI DUINOIl 10 ed il 11 Settembre 2021 nel Cam...
13/09/2021

MURO A SECCO, FLORA E FAUNA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE FALESIE DI DUINO
Il 10 ed il 11 Settembre 2021 nel Campeggio Mare Pineta a Sistiana e nel ambito del progetto INTERREG ENGREEN sì è svolta la workshop alla quale hanno partecipato 12 persone. Al tramonto con vista sul mare il Venerdì gli architetti Danilo Antoni e Monika Milic, presidente e membra del Comitato amministrativo del Partenariato, e la dott. Martina Lužnik, biologa alla FAMNIT dell’Università del Litorale, hanno spiegato la tecnica e la tipologia di costruzione del muro a secco carsico e la flora e fauna dei muri a secco. Sabato, sotto l'abile guida di Vojko Ražem di Basovizza, membro onorario del Partenariato, gli partecipanti si sono cimentati nella riparazione del “signor” muro sul famosissimo sentiero Rilke. In tre ore hanno svolto un lavoro considerevole. Al meritato pranzo la dott. Lužnik sì è rivolta di nuovo a loro parlando degli animali osservati vicino al muro. Anche i locali hanno condiviso le loro conoscenze sull'argomento. L'evento ha ricevuto un riconoscimento speciale con la visita della sindaca del Comune di Duino Aurisina, la signora Daniela Pallotta, ed il vicesindaco Walter Pertot. Si nota che il comune di Duino Aurisina è un membro fondatore del Partenariato.

07/09/2021
Divulghiamo una bella notizia della collaborazione del nostro Partenariato e la Scuola Edile Edilmaster di Trieste con g...
01/06/2021

Divulghiamo una bella notizia della collaborazione del nostro Partenariato e la Scuola Edile Edilmaster di Trieste con gli studenti del liceo Petrarca di Trieste.

03/12/2020

Vi invitiamo a partecipare alla serata di biologia dal titolo
»ABITANTI DEI MURETTI A SECCO: ADATTAMENTI DEI RETTILI ALLA VITA TRA LE ROCCE« organizzata nell'ambito del progetto ENGREEN cofinanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale e da fondi nazionali, che si terrà attraverso il sistema di conferenze ZOOM oggi, giovedì 3 dicembre 2020 alle 19h.

https://upr-si.zoom.us/j/83680549624

La redatrice dr. Anamarija Žagar è ricercatrice associata presso il Dipartimento di ricerca su organismi ed ecosistemi presso l'Istituto nazionale sloveno di biologia e ricercatrice presso l'Istituto CIBIO InBIO dell'Università di Porto in Portogallo. Attualmente sta conducendo un progetto di ricerca dal titolo: "WETADAPT - Potenziale adattivo e plastico della fisiologia ectotermica ai cambiamenti climatici". Partecipa anche ai progetti di ricerca "GCRESPONSE, A reptile model and 3600 m of altitudinal gradient to infer the ectotherm responses to global change in Portugal", sostenuti dalla Science Foundation dello Stato del Portogallo. Oltre alla ricerca presso l'Istituto nazionale partecipa anche al progetto LIFE NATURAVIVA, Biodiversity – arte della vita, cui scopo principale è la sensibilizzazione sull'importanza della biodiversità per l'uomo.

24/08/2020
04/10/2019

Address

Škocjan 2
Divaca
6215

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco:

Share